Contributo di: sghemba on Monday, 14 January 2019 @ 12:46 |
ho avvertito dei brividi traversarmi la schiena, credimi.
è uno sballo di poesia questa tua.
la terza strofa, poi, è un esplosione di bellezza poetica.
la terrò tra le mie preferite.
grazie per essere presente, poeta.
chè tu lo sei!
sghemba (m. x te).
[ ]
|
|
Contributo di: gianna.curto on Monday, 14 January 2019 @ 12:47 |
--*
---
Gianna[ ]
|
|
Contributo di: Armida Bottini on Monday, 14 January 2019 @ 16:46 |
Come Sghemba che per una volta si è raddrizzata a dovere, sto con
lei e di conseguenza con te, ciao
---
Midri[ ]
|
|
Contributo di: Carmen on Monday, 14 January 2019 @ 18:17 |
Si sente già la primavera nei vostri
ormoni eh?
Anche io la sento.
E mi piace questa poesia che scorre
fluida e quieta come un torrente al
disgelo.
---
Non c'è amore del vivere senza disperazione del vivere. Albert Camus
[ ]
|
|
Contributo di: Lorens on Monday, 14 January 2019 @ 18:54 |
... "rossori" disgelano ravvivando nuovo desiderio albeggiando
nuovi amori nell'unisono della carne e i sensi ...
Bella poesia, breve, intensa, profonda e vera ...
"Red sky at night, shepherd's delight. Red sky in the morning,
shepherd's warning"
ciao
Lorens
---
Lorens[ ]
|
|
Contributo di: giovanni67 on Monday, 14 January 2019 @ 22:36 |
Decisamente nelle mie corde
Davvero apprezzata
---
GIOVANNI67[ ]
|
|
Contributo di: Empatia on Tuesday, 15 January 2019 @ 13:24 |
Mi piace ma non posso fare a meno di pensare che
descriva un parto. Venere che identifico in Venere
"genitrice" dea pagana della fecondità,
quell'abbozzare e albeggiare del sole come nuova vita,
l'ombelico legame di carne, il trapasso nel mondo. Mi
scuserai se l'ho storpiata...ma sono mamma!
Saluti
Empatia[ ]
|
|
Contributo di: indio on Wednesday, 16 January 2019 @ 11:38 |
mi piace leggerla come Empatia
---
mitakuye oyasin
indio[ ]
|
|
Contributo di: Sandro Moscardi on Wednesday, 16 January 2019 @ 19:30 |
Meglio non declamarla al nascituro credo ne rimarrebbe disorientato.
Ciao Sandro[ ]
|
|
Contributo di: Pale shelter on Thursday, 17 January 2019 @ 10:51 |
è scritta con eleganza, bene, ma soprattutto dopo avere letto gli ultimi 3 commenti, ne esco confuso per il senso - mi sono immaginato tutt'altro che un parto: una scena all'aperto, l'arpione mi ha aperto altre letture, la comparazione tra due trapassi, il secondo sembra una scena di caccia, ma non vorrei dire eresie. Non male però.
Franco[ ]
|
|
Contributo di: dario moletti on Thursday, 17 January 2019 @ 11:58 |
  [ ]
|
|
Contributo di: zio-silen on Thursday, 17 January 2019 @ 12:30 |
Il lettore-versificatore, solitamente, vorrebbe tutte le proposte in lettura a sua immagine e somiglianza.
Io, per esempio, renderei questa tua - ancorchè sintetica - meno esplicativa:
"venere freme al sentore
che abbozza l’orizzonte
e il rosso che riaffiora
è sangue vivo, all’albeggiare.
ombelicale è il bacio
dell’arpione sulla carne
è il gioco del trapasso
in tutti i sensi"
Ma io sono io e tu sei tu, quindi
Stelle e un saluto
---
zio-silen[ ]
|
|
Contributo di: maripiero on Thursday, 17 January 2019 @ 21:51 |
Alle volte perché capire?
Basta lasciarsi trapassare dalla suggestione evocatrice di
questi bellissimi versi.
Ciao
---
Maripiero[ ]
|
|
Contributo di: LoSpettro on Thursday, 17 January 2019 @ 22:26 |
Originale quanto audace in talune metafore. Su tutte la
centrale e principale credo: "ombelicale è il tonfo
dell’arpione quando addenta la carne come se fosse il
bacio di un amore". Io considero che tu abbia esagerato
implicare alle tua poesia molteplici funzioni.
Disorientare il lettore su un componimento che pare aver
il sapore del mare ed al tempo stesso dare messaggi
subliminali è sicuramente impresa difficile. Non vedo la
sua appiena riuscita. L'arpione che addenta (?) la carne,
di spunto hemingwayano, non è proprio calzante con quel
cruciale momento del parto. Ma la suggestione è tale che
molti lasciano passare. M'è compreso. Stelle e un saluto
(a mo' di Zio)
[ ]
|
|
Contributo di: ablablabla on Monday, 04 February 2019 @ 18:54 |
Venere freme
è il rosso che riaffiora sulla cresta
Bravo bella poesia
[ ]
|
|